Cos'è

Archimede è il Social Network delle idee per co-progettare, condividere, monitorare e valutare politiche pubbliche e percorsi di innovazione.

Archimede, favorendo uno scambio dinamico delle informazioni, si caratterizza come una piattaforma abilitante per la creazione di reti sociali, per la connessione a distanza di saperi e conoscenza distribuiti sul territorio e per alimentare un dibattito consapevole e diffonderlo.

Archimede è una piattaforma interattiva con funzionalità social in cui ogni utente può approfondire i temi di interesse attraverso gli articoli pubblicati dalla redazione (Conosci), comunicare iniziative ed eventi (Comunica) e proporre idee che alimentano il dibattito nella Bacheca delle idee (Partecipa).

I temi di interesse iniziali proposti da Archimede sono: Agenda Digitale; Agricoltura; Ambiente; Inclusione e diritti sociali; Infrastrutture e Trasporti; Lavoro; Mezzogiorno; Pubblica Amministrazione; Sanità. Ogni utente può suggerire un ?tema? per farlo diventare oggetto di dibattito e approfondimento.

L'utente esprime le proprie proposte nella forma breve "Idea", oppure più estesa "Appunto" attraverso testi, immagini e video.

Le Idee alimentano la ?Bacheca delle Idee'. Gli Appunti una volta approvati dalla redazione alimentano la sezione Conosci.

Ogni Idea può essere redatta in forma collaborativa e arricchita dai contributi degli altri utenti anche attraverso commenti e/o allegati (documenti, dati, immagini e infografiche) ed essere riferita ad un tema o area territoriale specifica. Le proposte sono frutto di un processo di co-progettazione. Ogni utente può seguire l'evoluzione di una idea/proposta di interesse.

La redazione di Archimede può proporre votazioni sui temi di discussione (Vota) attraverso un sistema di voto che garantisce la segretezza e la non replicabilità da parte degli utenti che partecipano ai procedimenti decisionali con la finalità di definire una proposta, documento o posizione condivisa.

Archimede implementa inoltre la Borsa delle Idee, un vero e proprio servizio di borsa virtuale in cui si possono effettuare operazioni di trading sulle idee attraverso lo smartCoin. Lo smartCoin è la moneta virtuale (senza alcun valore reale) della piattaforma che viene utilizzata per effettuare gli investimenti sulle idee. Gli utenti che presenteranno le migliori idee e contribuiranno ad alimentare la piattaforma potranno acquisire ulteriori smartCoin.

La piattaforma è costruita per favorire la partecipazione dei singoli cittadini ma prevede anche delle Aree di Partecipazione Ristretta principalmente dedicate a Corpi Intermedi e Pubbliche Amministrazioni (Comuni, EE.LL., etc.). Queste aree implementano le stesse funzionalità della piattaforma pubblica ma sono riservate a cerchie ristrette di utenti (anche l?intero corpo elettorale comunale o regionale) che possono accedervi solo su invito o sulla base dell?appartenenza ad un ente territoriale. La piattaforma è strutturata come una Community di Community pensata per salvaguardare peculiarità ed autonomia dei diversi gruppi di discussione al fine di valorizzare le proposte specifiche di tutti i soggetti coinvolti.

Ogni Corpo Intermedio o Pubblica Amministrazione dispone di una propria sezione dedicata da personalizzare e di strumenti per la comunicazione collaborativa che favoriscono la partecipazione dei componenti della community consentendo di migliorare l?accesso alle informazioni e lo sviluppo delle relazioni di comunità.

Le aree di partecipazione ristretta permettono:

  • 1. Diffusione di dati e informazioni alla Community di riferimento;
  • 2. Comunicazione di iniziative in calendario attinenti i temi di Archimede;
  • 3. Creazione di un dibattito informato e strutturato per la propria rete su item connessi ai temi di Archimede;
  • 4. Redazione in forma collaborativa di Proposte: obiettivi e target da perseguire (ad es. con la destinazione di risorse di bilancio o extra), possibili misure e idee preliminari (ad es. da attuare con le risorse di bilancio o extra) per i diversi settori (lavoro e sociale, infrastrutture, sanità, welfare, contrasto alla povertà, innovazione e formazione, turismo, sport e cultura ecc.), e concorsi di idee;
  • 5. Consultazione degli utenti della Community sulle proposte preliminari (ad es. obiettivi e target, assegnazione funzione ad area urbana/bene immobile, destinazione risorse, intitolazione strade/piazze, ecc.);
  • 6. Votazione delle proposte ipotizzate da parte degli utenti della Community;
  • 7. Reportistica, statistiche ed infografiche sugli esiti di consultazioni e votazioni per dare indicazioni sull'apprezzamento della proposta e supportare le scelte condivise;
  • 8. Integrazione/Modifica delle proposte ipotizzate e stesura finale;
  • 9. Possibile pubblicazione e apertura della Proposta strutturata finale a tutti gli utenti di Archimede o altri gruppi.

Le Amministrazioni Pubbliche possono sottoporre ai cittadini consultazioni, referendum, concorsi di idee, opzioni di impiego delle risorse di bilancio (bilancio partecipato) e rivolgersi a gruppi di stakeholder per segmenti di decisone e partecipazione alle scelte. Archimede sarà implementata per consentire la gestione del bilancio in forma partecipata.

La piattaforma presenta, inoltre, funzionalità per verificare per step intermedi (con tecniche non invasive e user friendly) la consapevolezza degli utenti che vengono consultati sul tema in oggetto al fine di promuovere scelte motivate.

Obiettivo: promuovere una votazione consapevole; aumentare la partecipazione politica ed amministrativa; sollecitare azioni di coesione sociale e di e-collaboration; valorizzare il ruolo dei Corpi Intermedi e del Capitale Umano a sostegno della governance, nell'ottica di una costruzione orizzontale delle politiche pubbliche.

arrow